Giove: mappa più recente

Da Sezione Pianeti UAI.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 13: Riga 13:
=== Note su alcuni fenomeni attualmente visibili ===
=== Note su alcuni fenomeni attualmente visibili ===
-
''Ovali SSTB'' - Macchie bianche a 40°S, vortici anticiclonici persistenti, denominati A1, A2, A3 ... Il loro moto li porta a sorpassare la GRS circa una volta all'anno.  
+
''Ovali SSTB'' - Macchie bianche a 40°S, vortici anticiclonici persistenti, che punteggiano queste fascia, denominati A1, A2, A3 ... Il loro moto li porta a sorpassare la GRS circa una volta all'anno.
-
''Ovale BA'' - E' il risultato della fusione di tre ovali preesistenti, avvenuta nel 2000. E' un largo vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni. Dopo il recente incontro con la GRS il suo moto progrado è accelerato portandosi da ~11° a ~16° ogni 30 giorni.  
+
''Ovale BA'' - E' il risultato della fusione di tre ovali preesistenti, avvenuta nel 2000. E' un ampio vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni.
-
''GRS (Grande Macchia Rossa)'' - E' stata ben definita, scura e colorata nel 2010, con la SEB debole; quando la fascia è tornata della normale intensità, questa macchia ha perso un po' di contrasto.  
+
''STB'' - Fascia di intensità e latitudine variabile, a seconda della longitudine considerata.
-
''SEB'' - Questa fascia si era indebolita nel corso del 2010; si è rivitalizzata a partire dal novembre 2010, attraverso un parossismo di attività che si ripete a distanza di anni, secondo modalità note (la volta precedente, nel 2007).  
+
''GRS (Grande Macchia Rossa)'' - Definita da un contorno scuro, all'interno è debolmente colorata.
-
''NEB'' - Questa fascia rimane la più scura del pianeta, ricca di attività sia all'interno, sia ai suoi bordi. Periodicamente si espande verso nord, fenomeno che ultimamente si ripete con cadenza quadriennale, accompagnato da colorazione e produzione di ovali chiari e macchie scure lungo il bordo in espansione.  
+
''SEB'' - In questi anni la fascia è andata incontro a cicli di attenuazione, seguiti da eruzioni di attività che l'hanno riportata all'intensità solita. Attualmente il bordo sud è cinto da una banda bluastra (Banda Tropicale Sud).
-
''WSZ (White Spot Z)'' - E' nata nel 1997 come una delle tante macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. E' caratterizzata, oltre che dalla longevità, dal moto veloce (verso longitudine decrescente), che la porta a interagire con altre macchie della sua latitudine, generalmente stazionarie nel Sistema 2.  
+
''NEB'' - Questa fascia è la più scura del pianeta, attiva sia all'interno, sia ai suoi bordi. Periodicamente si espande verso nord e poi si restringe, fenomeno che si ripete con cadenza quadriennale, accompagnato dalla produzione di ovali chiari e macchie scure lungo il bordo in espansione.
-
''NTB'' - Questa fascia rimane molto attiva, con la presenza di barre scure lungo il bordo nord.  
+
''WSZ (White Spot Z)'' - E' nata nel 1997, come una delle tante macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. E' caratterizzata, oltre che dalla longevità, dal moto veloce (verso longitudine decrescente), che la porta a interagire con altre macchie della sua latitudine, generalmente stazionarie nel Sistema 2.
-
''Piccola Macchia Rossa (LRS) in NNTZ'' - Poco appariscente, ma estremamente longeva: risale almeno al 1993. Si trova a 40°N, e periodicamente si colora in modo più intenso.  
+
''NTB'' - Questa fascia è attualmente poco definita e meno attiva rispetto agli anni scorsi.
 +
 
 +
''NNTB'' - Di aspetto variabile con la longitudine; presenta segmenti più marcati.
 +
 
 +
''Piccola Macchia Rossa (LRS) in NNTZ'' - Poco appariscente, ma estremamente longeva: risale almeno al 1993. Si trova a 40°N, e periodicamente si colora in modo più intenso.
*[[Giove|Visita la Sezione Giove]]
*[[Giove|Visita la Sezione Giove]]

Versione delle 18:14, 4 nov 2011

Planisferi di Giove con immagini del 28-30 ottobre 2011


Planisfero di Giove nel sistema L2
Planisfero di Giove nel sistema L1
Proiezione polare Sud di Giove nel sistema L2
Proiezione polare Nord di Giove nel sistema L2


Queste mappe sono state prodotte da Marco Vedovato con WinJUPOS.

Note su alcuni fenomeni attualmente visibili

Ovali SSTB - Macchie bianche a 40°S, vortici anticiclonici persistenti, che punteggiano queste fascia, denominati A1, A2, A3 ... Il loro moto li porta a sorpassare la GRS circa una volta all'anno.

Ovale BA - E' il risultato della fusione di tre ovali preesistenti, avvenuta nel 2000. E' un ampio vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni.

STB - Fascia di intensità e latitudine variabile, a seconda della longitudine considerata.

GRS (Grande Macchia Rossa) - Definita da un contorno scuro, all'interno è debolmente colorata.

SEB - In questi anni la fascia è andata incontro a cicli di attenuazione, seguiti da eruzioni di attività che l'hanno riportata all'intensità solita. Attualmente il bordo sud è cinto da una banda bluastra (Banda Tropicale Sud).

NEB - Questa fascia è la più scura del pianeta, attiva sia all'interno, sia ai suoi bordi. Periodicamente si espande verso nord e poi si restringe, fenomeno che si ripete con cadenza quadriennale, accompagnato dalla produzione di ovali chiari e macchie scure lungo il bordo in espansione.

WSZ (White Spot Z) - E' nata nel 1997, come una delle tante macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. E' caratterizzata, oltre che dalla longevità, dal moto veloce (verso longitudine decrescente), che la porta a interagire con altre macchie della sua latitudine, generalmente stazionarie nel Sistema 2.

NTB - Questa fascia è attualmente poco definita e meno attiva rispetto agli anni scorsi.

NNTB - Di aspetto variabile con la longitudine; presenta segmenti più marcati.

Piccola Macchia Rossa (LRS) in NNTZ - Poco appariscente, ma estremamente longeva: risale almeno al 1993. Si trova a 40°N, e periodicamente si colora in modo più intenso.