Giove: mappa più recente

Da Sezione Pianeti UAI.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 10: Riga 10:
===Note su alcuni fenomeni attualmente visibili===
===Note su alcuni fenomeni attualmente visibili===
-
''Ovali SSTB'' - Treni di macchie bianche a 40°S, sono vortici anticiclonici che persistono per anni, come quelli denominati A1 --> A5, che sopravvivono almeno dal 2003. Il loro moto li porta a sorpassare la Macchia Rossa (GRS) circa una volta all'anno.
+
''Ovali SSTB'' - Macchie bianche a 40°S, vortici anticiclonici persistenti, denominati A1, A2, A3 ... Il loro moto li porta a sorpassare la GRS circa una volta all'anno.
-
''Ovale BA'' - E' il risultato della fusione di tre ovali precedenti, nati nel 1939-40, che si sono fusi nel 2000. E' un largo vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio analoga a quella della Macchia Rossa. Durante il 2009 la colorazione era diventata alquanto sbiadita sebbene nelle prime immagini del 2010 sembra abbia ripreso un aspetto più rossiccio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni.
+
''Ovale BA'' - E' il risultato della fusione di tre ovali preesistenti, avvenuta nel 2000. E' un largo vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni.
-
''SEB'' - In questa fascia è in corso una delle sue periodiche sparizioni (''SEB fading''); rimane ancora visibile debolmente un sottile settore scuro lungo il bordo N.
+
''GRS (Grande Macchia Rossa)'' - Con l'indebolirsi della SEB, ha acquisito maggior definizione, scurezza e colore.
-
''NEB'' - Questa fascia è attivissima, con sviluppo di striature interne e, a partire da giugno 2009, macchie scure al bordo nord, in un contesto di proiezioni e rientranze a tratti caotico. Nel frattempo, i classici festoni equatoriali in EZ sono pochi e deboli. Durante la congiunzione, la NEB si è decisamente allargata verso N, inglobando dettagli come la WSZ.
+
''SEB'' - Questa fascia si è indebolita nel corso del 2009 e ora è evanescente, soprattutto la componente meridionale; ospita un velo irregolare che precede la Macchia Rossa, e una barra scura che la segue. Rimane relativamente marcato solo il bordo equatoriale della fascia, che presenta alcune proiezioni scure entro la EZ.
-
''WSZ (White Spot Z)'' - E' nata nel 1997 come una delle macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. Si caratterizza, oltre che per la longevità, per il moto veloce (verso longitudine decrescente), che la fa interagire con macchie simili della sua latitudine, stazionarie nel Sistema 2. Al suo passaggio, queste ultime vengono destabilizzate e scompaiono, mentre altre ne nascono dietro la WSZ. Attualmente appare come un ovale bianco inglobato all'interno della NEB, dopo l'espansione di quest'ultima, mentre fino all'anno passato aveva piuttosto l'aspetto di una "baia".
+
''NEB'' - Questa fascia rimane la più scura del pianeta, ricca di attività sia all'interno, sia ai suoi bordi. Nell'ultimo anno si è progressivamente espansa verso nord, divenendo molto larga. E' un fenomeno che negli ultimi decenni si è ripetuto con cadenza circa quadriennale, accompagnato da colorazione e produzione di ovali chiari e macchie scure lungo il bordo nord.
-
''NTB (N. Temperate Belt)'' - Questa fascia, riapparsa nel 2007 dopo alcuni anni di invisibilità, si presenta piuttosto larga, con irregolarità e settori scuri lungo il bordo nord.
+
''WSZ (White Spot Z)'' - E' nata nel 1997 come una delle tante macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. E' caratterizzata, oltre che dalla longevità, dal moto veloce (verso longitudine decrescente), che la porta a interagire con altre macchie della sua latitudine, generalmente stazionarie nel Sistema 2.
 +
 
 +
''NTB'' - Questa fascia è attualmente molto attiva, con la presenza di barre scure lungo il bordo nord.
 +
 
 +
''Piccola Macchia Rossa (LRS) in NNTZ'' - Poco appariscente, ma estremamente longeva: risale almeno al 1993. Si trova a 40°N, e da più di un anno è particolarmente colorata.
* [[Giove|Visita la Sezione Giove]]
* [[Giove|Visita la Sezione Giove]]

Versione delle 18:29, 24 apr 2010

Planisfero relativo al 10-20 aprile 2010

Planisfero di Giove nel sistema L2
Planisfero di Giove nel sistema L1

Queste mappe sono state prodotte da Marco Vedovato con WinJUPOS.

Note su alcuni fenomeni attualmente visibili

Ovali SSTB - Macchie bianche a 40°S, vortici anticiclonici persistenti, denominati A1, A2, A3 ... Il loro moto li porta a sorpassare la GRS circa una volta all'anno.

Ovale BA - E' il risultato della fusione di tre ovali preesistenti, avvenuta nel 2000. E' un largo vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni.

GRS (Grande Macchia Rossa) - Con l'indebolirsi della SEB, ha acquisito maggior definizione, scurezza e colore.

SEB - Questa fascia si è indebolita nel corso del 2009 e ora è evanescente, soprattutto la componente meridionale; ospita un velo irregolare che precede la Macchia Rossa, e una barra scura che la segue. Rimane relativamente marcato solo il bordo equatoriale della fascia, che presenta alcune proiezioni scure entro la EZ.

NEB - Questa fascia rimane la più scura del pianeta, ricca di attività sia all'interno, sia ai suoi bordi. Nell'ultimo anno si è progressivamente espansa verso nord, divenendo molto larga. E' un fenomeno che negli ultimi decenni si è ripetuto con cadenza circa quadriennale, accompagnato da colorazione e produzione di ovali chiari e macchie scure lungo il bordo nord.

WSZ (White Spot Z) - E' nata nel 1997 come una delle tante macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. E' caratterizzata, oltre che dalla longevità, dal moto veloce (verso longitudine decrescente), che la porta a interagire con altre macchie della sua latitudine, generalmente stazionarie nel Sistema 2.

NTB - Questa fascia è attualmente molto attiva, con la presenza di barre scure lungo il bordo nord.

Piccola Macchia Rossa (LRS) in NNTZ - Poco appariscente, ma estremamente longeva: risale almeno al 1993. Si trova a 40°N, e da più di un anno è particolarmente colorata.

Strumenti personali