Alta Risoluzione
Da Sezione Pianeti UAI.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 9: | Riga 9: | ||
Che si tratti di osservare la rapida evoluzione delle nubi di [[Giove|Giove]], le delicate tinte del globo di [[Saturno|Saturno]], le tempeste su [[Marte|Marte]], o dettagli elusivi su [[Mercurio|Mercurio]] e [[Venere|Venere]] (senza dimenticare i lontani [[Urano|Urano]] e [[Nettuno|Nettuno]]), l'osservazione dei pianeti è un'attività che può essere svolta ovunque, non soffre delle limitazioni dovute all'inquinamento luminoso, e offre soddisfazioni anche tramite l'uso di strumenti modesti. | Che si tratti di osservare la rapida evoluzione delle nubi di [[Giove|Giove]], le delicate tinte del globo di [[Saturno|Saturno]], le tempeste su [[Marte|Marte]], o dettagli elusivi su [[Mercurio|Mercurio]] e [[Venere|Venere]] (senza dimenticare i lontani [[Urano|Urano]] e [[Nettuno|Nettuno]]), l'osservazione dei pianeti è un'attività che può essere svolta ovunque, non soffre delle limitazioni dovute all'inquinamento luminoso, e offre soddisfazioni anche tramite l'uso di strumenti modesti. | ||
- | I [[ | + | I [[Coordinamento|Coordinatori]] della Sezione sono a vostra disposizione per accompagnarvi nell'avventura, e per estrarre dalle osservazioni le misure e le valutazioni scientifiche che sono ancora oggi necessarie, anche a livello professionale. |
La Sezione Pianeti UAI è stata fondata nel 1989 da [[Marco Falorni]]. | La Sezione Pianeti UAI è stata fondata nel 1989 da [[Marco Falorni]]. | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
== Vai direttamente a... == | == Vai direttamente a... == | ||
* '''Come collaborare''' | * '''Come collaborare''' | ||
- | ** contatta i Coordinatori | + | ** [[Coordinamento|contatta i Coordinatori]] |
- | ** come inviare le osservazioni | + | ** [[Le osservazioni|come inviare le osservazioni]] |
- | ** la mailing list "AstroHiRes" | + | ** [[AstroHiRes|la mailing list "AstroHiRes"]] |
* '''I programmi osservativi''' | * '''I programmi osservativi''' | ||
- | ** Mercurio | + | ** [[Mercurio|Mercurio]] |
- | ** Venere | + | ** [[Venere|Venere]] |
- | ** Marte | + | ** [[Marte|Marte]] |
- | ** Giove | + | ** [[Giove|Giove]] |
- | ** Saturno | + | ** [[Saturno|Saturno]] |
- | ** Urano e Nettuno | + | ** [[Urano e Nettuno|Urano e Nettuno]] |
* '''Le tecniche di osservazione''' | * '''Le tecniche di osservazione''' | ||
- | ** Osservare visualmente | + | ** [[Tecniche visuali|Osservare visualmente]] |
- | ** Le riprese digitali | + | ** [[Tecniche CCD|Le riprese digitali]] |
|- | |- | ||
| | | |
Versione delle 18:22, 6 mar 2007
| ![]() | |||
Ultime notizie |
Vai direttamente a...
| |||