Sezione Pianeti UAI:Come scrivere un articolo

Da Sezione Pianeti UAI.

(Differenze fra le revisioni)
 
Riga 22: Riga 22:
'''  
'''  
-
Supponiamo che l'autore della modifica e voglia inserire si trovi sulla pagina "Saturno" un rimando ad una pagina in più, dedicata agli anelli. La cosa più semplice è creare il rimando come se la pagina in questione non esistesse. Nel punto più opportuno della pagina "Saturno", scriverà allora: <tt>[[Saturno: Anelli | gli anelli di Saturno]]</tt>.
+
Supponiamo che l'autore della modifica e voglia inserire si trovi sulla pagina "Saturno" un rimando ad una pagina in più, dedicata agli anelli. La cosa più semplice è creare il rimando come se la pagina in questione non esistesse. Nel punto più opportuno della pagina "Saturno", scriverà allora: <nowiki>[[Saturno: Anelli | gli anelli di Saturno]]</nowiki>.
Tre cose sono da notare subito:
Tre cose sono da notare subito:
Riga 32: Riga 32:
== Convenzioni da rispettare ==
== Convenzioni da rispettare ==
 +
 +
Per ora, ne consideriamo una sola, per semplificarci la vita. Ovvero: il nome di ogni pagina relativa ad un pianeta deve iniziare col nome del pianeta stesso, seguito da ":" e dal nome della "sotto-pagina". Ad esempio:
 +
 +
* Saturno: il Globo
 +
* Saturno: Anelli
 +
* Marte: Le tempeste
 +
* Giove: la Macchia Rossa
 +
 +
Le pagine principali di ogni pianeta si chiamano semplicemente "Mercurio", "Venere", ecc.
 +
Qui c'è poco testo, e contengono soprattutto un indice alle varie sotto-pagine.

Versione corrente delle 07:46, 16 mar 2007

Indice

Introduzione

Modificare una pagina è un'operazione - in linea di principio - elementare. Basta correggere o inserire il testo desiderato nella finestra che appare cliccando sul bottone "edit" che appare in alto, sopra ogni pagina. Conclusa l'operazione, si può salvare la pagina (bottone in basso).

Non si deve aver paura di sbagliare: il sistema permette di recuperare le versioni precedenti (vedi la lista di modifiche contenute cliccando sul bottone "history", per ogni pagina).

Istruzioni utili

Può essere utile saper inserire tabelle, immagini, rimandi ad altre pagine, ecc. L'approccio più semplice consiste nel curiosare nelle pagine già esistenti, guardando come quelle parti "speciali" del testo sono implementate, tramite la pagina "edit". L'altra possibilità è quella di andare l'utilissimo riassunto della sintassi, che trovate in italiano seguendo questo link:

Compendio di istruzioni in italiano.

Da notare che le istruzioni che vi serviranno più comunemente sono molto semplici e limitate. La maggior parte dei formati più comuni è accessibile tramite i bottoncini della finestra di inserimento del testo (cliccando su "edit").

Qui c'è invece un manuale più completo, utile se cercate delle opzioni veramente complesse e speciali, ma in inglese:

Instructions for page editors.

Creare una nuova pagina

Per finire, una risposta alla domanda più frequente: come creare facilmente una nuova pagina?

Supponiamo che l'autore della modifica e voglia inserire si trovi sulla pagina "Saturno" un rimando ad una pagina in più, dedicata agli anelli. La cosa più semplice è creare il rimando come se la pagina in questione non esistesse. Nel punto più opportuno della pagina "Saturno", scriverà allora: [[Saturno: Anelli | gli anelli di Saturno]].

Tre cose sono da notare subito:

  • La sintassi con le parentesi quadre corrisponde alla visualizzazione sulla pagina di un rimando ad un'altra pagina;
  • La prima parte all'interno delle parentesi (prima del "|") contiene il nome della nuova pagina);
  • La seconda parte (dopo "|") contiene il testo che sarà "cliccabile", così come apparirà al lettore.

Il gioco è fatto. Adesso basta cliccare su "gli anelli di Saturno" per essere inviati ad una pagina vuota dal titolo "Saturno: anelli". Facendo l'"edit" di questa pagina, si può inserire ciò che si vuole. Semplice no?

Convenzioni da rispettare

Per ora, ne consideriamo una sola, per semplificarci la vita. Ovvero: il nome di ogni pagina relativa ad un pianeta deve iniziare col nome del pianeta stesso, seguito da ":" e dal nome della "sotto-pagina". Ad esempio:

  • Saturno: il Globo
  • Saturno: Anelli
  • Marte: Le tempeste
  • Giove: la Macchia Rossa

Le pagine principali di ogni pianeta si chiamano semplicemente "Mercurio", "Venere", ecc. Qui c'è poco testo, e contengono soprattutto un indice alle varie sotto-pagine.

Strumenti personali