Saturno: Nomenclatura
Da Sezione Pianeti UAI.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Immagine:figura01.jpg]] | [[Immagine:figura01.jpg]] | ||
+ | |||
+ | |||
[[Immagine:NomSat.jpg|right|frame|Per l’emisfero Nord si usa la stessa nomenclatura, la prima lettera sarà in questo caso “N”. La “n” o la “s” minuscole aggiunte alla sigla di una banda indicano rispettivamente il suo bordo Nord o Sud. La “N” o la “S” maiuscole tra parentesi indicano la componente Nord o Sud in cui può essere divisa una banda o una zona. Esempi: | [[Immagine:NomSat.jpg|right|frame|Per l’emisfero Nord si usa la stessa nomenclatura, la prima lettera sarà in questo caso “N”. La “n” o la “s” minuscole aggiunte alla sigla di una banda indicano rispettivamente il suo bordo Nord o Sud. La “N” o la “S” maiuscole tra parentesi indicano la componente Nord o Sud in cui può essere divisa una banda o una zona. Esempi: |
Versione delle 17:05, 21 mar 2007

Per l’emisfero Nord si usa la stessa nomenclatura, la prima lettera sarà in questo caso “N”. La “n” o la “s” minuscole aggiunte alla sigla di una banda indicano rispettivamente il suo bordo Nord o Sud. La “N” o la “S” maiuscole tra parentesi indicano la componente Nord o Sud in cui può essere divisa una banda o una zona. Esempi: STBn = bordo settentrionale di STB SEB(N) = componente settentrionale di SEB SEB(N)s = bordo meridionale di SEB(N)